Dovrai procedere come segue:
- Se sei l'ordinante della spedizione, invia una richiesta di reclamo al nostro servizio di Attenzione al Cliente indicando il tuo numero ordine Packlink.
- Il servizio clienti ti elencherà le informazioni di cui ha bisogno per l'avvio dell'indagine con il corriere.
- Se il reclamo viene accolto in prima istanza provvederemo all'apertura della pratica di liquidazione con il nostro Ufficio Reclami se hai assicurato la spedizione tramite il nostro sito oppure con il vettore direttamente qualora avessi volontariamente spedito senza assicurare l'invio.
- L'Ufficio Reclami esaminerà i documenti forniti e stabilirà l'esito del reclamo nel più breve tempo possibile, riducendo al massimo la tempistica di risposta.
Ti ricordiamo che esclusivamente l'ordinante, chi ha pagato la spedizione tramite il nostro sito, potrà aprire una pratica di reclamo entro i termini previsti, presentando tutta la documentazione pertinente obbligatoria, che ti elencheremo a continuazione. La liquidazione di una pratica di reclamo ti verrà confermata dopo aver concluso l'indagine con il vettore e aver quindi verificato che ne sussistano le condizioni. Il nostro servizio clienti ti fornirà tutte le indicazioni necessarie per l'avvio del reclamo a seconda del caso.
Danneggiamento / Manomissione
- Entro e non oltre 8 giorni solari a partire dal giorno successivo alla consegna per spedizioni nazionali
- Entro e non oltre 7 giorni solari dal giorno successivo alla consegna per spedizioni internazionali
FATTURA DI ACQUISTO, RICEVUTA DI VENDITA, DICHIARAZIONE GIURATA
- Per la gestione del reclamo, è sempre necessario presentare la Fattura di Acquisto relativa alla merce coinvolta con data inferiore a 60 gg dalla data dell'invio (scontrino o fattura fiscale) oppure la Ricevuta di Vendita (ad esempio, ricevuta Paypal, Amazon, eBay, Catawiki, copia bonifico dell'acquirente, listino prezzi della merce inviata o del materiale utlizzato per produrla in caso di prodotti artigianali).
- Nei casi di effetti personali o merce priva di ricevute di vendite sarà necessario allegare una Prova di Valore di tutta la merce che si sta reclamando e una Dichiarazione Giurata (il modello ti verrà fornito dall'assistenza clienti e da autenticare allegando anche un Documento di Identità in vigore), ricordandoti che i vettori possono non accettare richieste di risarcimento con dichiarazioni di valore presunte senza documentazione fiscale che lo attesti.
- In caso di invio assicurato tramite Packlink, è obbligatorio fornire fattura di acquisto o ricevuta di vendita con data inferiore a 60 gg dalla data dell'invio (vedi Termini e Condizioni del sito).
FOTOGRAFIE PER DANNEGGIAMENTO o MANOMISSIONE
In caso di danneggiamento o manomissione, il Modulo di Reclamo ti indicherà di allegare 4 fotografie del pacco e della merce con le seguenti caratteristiche:
- Foto della merce danneggiata e non solo di un singolo dettaglio.
- Foto della merce recapitata imballata nel rispettivo imballaggio interno che ha protetto il contenuto durante il trasporto.
- Foto del pacco completo come recapitato alla consegna affinchè sia visibile il collo nella sua interezza e con l' etichetta del corriere visibile.
CONSERVAZIONE OBBLIGATORIA DELL'IMBALLAGGIO
Nei casi di danneggiamento e/o manomissione, l'imballaggio e la merce dovranno essere sempre conservati a fronte di un'eventuale perizia fino all'accettazione e/o risoluzione della pratica. In determinate occasioni, il corriere, l'ufficio reclami o l'assicurazione possono richiederti maggiori fotografie sia del collo sia della merce dopo l'avvio dell'indagine, oppure inviare un perito in loco.
COPIA DELLA DENUNCIA
In linea con le indicazioni di AGICOM Altroconsumo, in caso di furto / disconoscimento firma, va allegata obbligatoriamente una copia della denuncia da redattare presso le Autorità competenti - Polizia o Carabinieri, ed esporre nei confronti del corriere da te richiesto per la consegna. Sia l'ordinante della spedizione, sia il destinatario della stessa possono esporre denuncia. È sempre preferibile che la denuncia venga esposta da destinario poichè, in caso di dichiarazioni non veritiere (ad esempio, con il fine di ottenere un rimborso dal venditore) ogni responsabilità ricadrebbe su tale soggetto. Nella denuncia dovranno essere citati i dati completi dell'ordinante e del destinatario, il vettore al quale è stata affidata la merce, il riferimento Packlink e il numero di tracking del corriere.
Furto / Disconoscimento firma
- Entro e non oltre 30 giorni solari dalla data di ritiro presentando copia della POD firmata alla consegna e relativa denuncia redattata presso le Autorità competenti, salvo altre indicazioni stipulate nei Termini e Condizioni di Trasporto del Vettore confermato (ad esempio 14 giorni dalla data di ritiro nel caso di UPS).
FATTURA DI ACQUISTO, RICEVUTA DI VENDITA, DICHIARAZIONE GIURATA
- Per la gestione del reclamo, è sempre necessario presentare la Fattura di Acquisto relativa alla merce coinvolta con data inferiore a 60 gg dalla data dell'invio (scontrino o fattura fiscale) oppure la Ricevuta di Vendita (ad esempio, ricevuta Paypal, Amazon, eBay, Catawiki, copia bonifico dell'acquirente, listino prezzi della merce inviata o del materiale utlizzato per produrla in caso di prodotti artigianali).
- Nei casi di effetti personali o merce priva di ricevute di vendite sarà necessario allegare una Prova di Valore di tutta la merce che si sta reclamando e una Dichiarazione Giurata (il modello ti verrà fornito dall'assistenza clienti e da autenticare allegando anche un Documento di Identità in vigore), ricordandoti che i vettori possono non accettare richieste di risarcimento con dichiarazioni di valore presunte senza documentazione fiscale che lo attesti.
- In caso di invio assicurato tramite Packlink, è obbligatorio fornire fattura di acquisto o ricevuta di vendita con data inferiore a 60 gg dalla data dell'invio (vedi Termini e Condizioni del sito).
COPIA DELLA DENUNCIA
In linea con le indicazioni di AGICOM Altroconsumo, in caso di furto / disconoscimento firma, va allegata obbligatoriamente una copia della denuncia da redattare presso le Autorità competenti - Polizia o Carabinieri, ed esporre nei confronti del corriere da te richiesto per la consegna. Sia l'ordinante della spedizione, sia il destinatario della stessa possono esporre denuncia. È sempre preferibile che la denuncia venga esposta da destinario poichè, in caso di dichiarazioni non veritiere (ad esempio, con il fine di ottenere un rimborso dal venditore) ogni responsabilità ricadrebbe su tale soggetto. Nella denuncia dovranno essere citati i dati completi dell'ordinante e del destinatario, il vettore al quale è stata affidata la merce, il riferimento Packlink e il numero di tracking del corriere.
Perdita
- È possibile aprire una pratica di reclamo entro e non oltre 30 giorni solari dalla data di ritiro. Se non ti sei messo in contatto con il servizio clienti per l'avvio dell'indagine entro la tempistica indicata, non si prenderà in considerazione alcuna pratica di liquidazione.
- Dopo l'avvio dell'indagine, i tempi di risposta del trasportatore sono generalmente di massimo 30 giorni lavorativi dall'apertura dell'indagine.
- Se il pacco viene ritrovato entro i 30 giorni dall’avviamento dell’indagine, lo stesso viene inviato al cliente. In questo caso la procedura di consegna segue il suo normale corso (consegna del pacco o avviso di passaggio, etc.).
- Se il corriere dichiara lo smarrimento, verrà aperta la pratica di risarcimento per perdita.
FATTURA DI ACQUISTO, RICEVUTA DI VENDITA, DICHIARAZIONE GIURATA
- Per la gestione del reclamo, è sempre necessario presentare la Fattura di Acquisto relativa alla merce coinvolta con data inferiore a 60 gg dalla data dell'invio (scontrino o fattura fiscale) oppure la Ricevuta di Vendita (ad esempio, ricevuta Paypal, Amazon, eBay, Catawiki, copia bonifico dell'acquirente, listino prezzi della merce inviata o del materiale utlizzato per produrla in caso di prodotti artigianali).
- Nei casi di effetti personali o merce priva di ricevute di vendite sarà necessario allegare una Prova di Valore di tutta la merce che si sta reclamando e una Dichiarazione Giurata (il modello ti verrà fornito dall'assistenza clienti e da autenticare allegando anche un Documento di Identità in vigore), ricordandoti che i vettori possono non accettare richieste di risarcimento con dichiarazioni di valore presunte senza documentazione fiscale che lo attesti.
- In caso di invio assicurato tramite Packlink, è obbligatorio fornire fattura di acquisto o ricevuta di vendita con data inferiore a 60 gg dalla data dell'invio (vedi Termini e Condizioni del sito).