Dopo il ritiro, la merce viene pesata e misurata nel magazzino del corriere tramite appositi scanner, calibrati e revisionati annualmente in conformità della normativa ISO vigente, verificando che i dati inseriti a sistema siano effettivamente corretti.
Il prezzo dell'invio offerto dal nostro sito web è basato sui dettagli del pacco forniti dall'utente durante il processo di acquisto. Se il corriere rileva incongruenza tra i dati dichiarati al momento della conferma e quelli rilevati dallo scanner, potrà richiedere il pagamento di un costo addizionale all'ordinante.
In questo caso riceverai un’email di conferma contenente il motivo dell’addebito e l’importo dovuto.
|
|
|
|
Addebiti supplementari | Peso volumetrico | Evitare gli addebiti | Contestare gli addebiti |
Perché ho ricevuto un addebito supplementare per discrepanza di peso?
I corrieri posso applicare un supplemento extra sulla tariffa base in questi casi:
- Differenza di peso reale o volumetrico quando quello rilevato è superiore rispetto a quanto dichiarato in fase di prenotazione.
- Pacchi Picco Pacco che superano le nostredimensioni o peso massimi accettati da contratto.
- Manipolazione "SHS Special Handling Pacchi Voluminosi o Non Correttamente Imballati" quando la spedizione è stata bloccata in magazzino per un ricondizionamento di imballaggio se non conforme e/o per un intervento di manipolazione speciale in caso di colli irregolari.
Cos’è il peso volumetrico e perché è così importante?
Il prezzo offerto dal nostro sito web è basato sui dettagli del pacco forniti dall'utente durante il processo di acquisto. Il peso, reale e volumetrico, è uno dei fattori che determinano il costo finale della spedizione. Le aziende di trasporto considerano sempre due unità di peso: il peso reale (kg) e il peso volumetrico (kg/m3 -spazio che occupa la spedizione nel veicolo). Il maggiore tra i due fattori, è quello che sarà fatturato. Ad esempio, se spedisci un blocco di marmo da 15kg in una scatola di 5x10x15cm (0,5 kg/vol), il vettore fatturerà 15kg in base al peso reale. Al contrario, se hai inviato una elettrodomestico di 5kg in un pacco di 80x65x45cm (47 kg/vol), verranno fatturati 36kg in base al peso volumetrico.
Come posso evitare questi addebiti per il futuro?
Per evitare di incorrere in addebiti futuri, ti invitiamo a controllare il peso reale e le tre dimensioni (lunghezza, larghezza, altezza) del tuo pacco oltre ad assicurati di seguire rigorosamente le nostre Linee Guida Imballaggio.
Posso contestare l’addebito per discrepanza di peso?
Se hai ricevuto un pagamento extra e hai prove sufficienti per contestare l'addebito, dovrai inviarci una foto del pacco per certificare il peso e le dimensioni del tuo pacco (utilizzare un metro per le dimensioni e una bilancia per il peso), assieme a qualsiasialtra provain tuo possesso (ad esempio, la fattura della merce emessa all'acquirente dove si evinca il nome/tipo del prodotto inviato e le fotografie del prodotto pubblicate nel tuo marketplace, etc). Verificheremo la tua richiesta con il corriere e ti contatteremo non appena ci sarà pervenuta una risposta dal vettore.