Per tutte le spedizioni provenienti o dirette da e verso Paesi non appartenenti all'Unione Europea, è necessario compilare una documentazione aggiuntiva e applicarla al pacco.
Se si spedisce in Andorra, è obbligatorio allegare una fattura doganale COMMERCIALE, non vengono accettate in tale paese fatture PROFORMA E NON COMMERCIALI.
Di seguito, troverai la Fattura Doganale da scaricare e le indicazioni di compilazione passo a passo.
Scarica la Fattura Doganale: Download pdf form
Se spedisci fuori dall'UE è obbligatorio
Segui le indicazioni sottostanti per una corretta compilazione.
in caso di invii non commerciali:
- Stampa 1 copia del Codice Fiscale
in caso di vendita:
- Stampa 1 copia del Certificato di Attribuzione Partita IVA
- Stampa 1 copia della Fattura di Vendita emessa all'acquirente
Potrai acquistare anche le apposite tasche adesive presso cartolerie o uffici postali.
Come compilare la Fattura Doganale
La documentaziona va redatta obbligatoriamente a computer e in lingua inglese.
Le Autorità di ogni Paese elaboreranno le informazioni riportare sulla Fattura Doganale per valutare e applicare i diritti e le tasse di importazione sui beni inviati. Dovrai indicare se il tuo invio è una vendita oppure se si tratta di una spedizione non commerciale:
- Seleziona Commercial Invoice
se la tua azienda sta dichiarando la vendita di un prodotto acquistato da un acquirente. - Seleziona Non-commercial Invoice
se il motivo dell'esportazione è, ad esempio, uno dei seguenti:- vendita tra privati
- effetti personali
- invio tra privati
- documenti
- campione
- reso
Le Autorità Doganali prestano molta attenzione alle fatture non commerciali. Evita quindi di imbrogliare la Dogana indicando un tipo di invio o il valore della merce in modo incorretto. Qualora si dovesse rilevare un'incongruenza con i dati dichiarati, il valore della merce sarà rivalutato e il dazio ricalcolato direttamente dall'Ufficiale incaricato del tuo sdoganamento, con possibili ulteriori addebiti extra.
È obbligatorio compilare i campi di Identificazione Fiscale di mittente e destinatario oppure la Partita IVA in caso di aziende. Senza i dati fiscali, il pacco potrà essere bloccato in dogana.
Tax ID = numero di Identificazione Nazionale (es. Codice Fiscale in Italia)
VAT number = numero di Partita Iva
Assicurati di aver richiesto previamente al destinatario il suo numero di Identificazione Fiscale (Tax ID / VAT number) per lo sdoganamento.
Dovrai fornire una descrizione completa e specifica di tutti gli articoli contenuti nella tua spedizione obbligatoriamente in lingua inglese.
Per ogni articolo dovrai indicare una descrizione quanto più dettagliata possibile, includendo:
- la finalità di utilizzo del bene
- il materiale
- la marca
- la taglia e/o le dimensioni
- lo stato del bene (es. nuovo, usato, etc)
- il genere del bene (es. scarpe da donna, camicia da uomo, etc)
- qualsiasi altro dettaglio particolare
Esempio pratico
Maria sta inviando al suo fidanzato, recentemente trasferitosi in Argentina per lavoro, alcuni effetti personali: un poster, un paio di scarpe, un telefono, un orologio e due magliette.


Per tutti gli articoli è obbligatorio menzionare il tipo di materiale (es. cuoio, scamosciato, materiale sintetico, etc.) e la sua provenienza. In caso di articoli con materiali di origine animale (es. pellame, lana o seta), la descrizione dovrà essere molto dettagliata in quanto a materiale (es. scarpe in cuoio bovino, coperta di lana merino, camicia in seta taffeta, etc.). Se stai inviando articoli di seconda mano, o usati, assicurati di menzionarlo nella descrizione con il termine "used".

Il Numero di Tariffa Doganale fa riferimento alla Nomenclatura Tariffaria Comunitaria (TARIC), che classifica tutti i prodotti secondo la nomenclatura doganale, utilizzata per l'applicazione dei dazi. Assicurati di indicate il numero TARIC corretto per velocizzare l'esportazione, ridurre potenziali ritardi con lo sdoganamento ed evitare l'applicazione di tasse aggiuntive.
Vai al seguente link www.tariffnumber.com e trova il Numero di Tariffa Doganale per i tuoi articoli, utilizzando il motore di ricerca in alto. Ti invitiamo a leggere con attenzione la descrizione del codice ricercato e scegliere quello che più si adatta al tipo di merce che stai spedendo.
Non utilizzare gli stessi codici per oggetti che contengono materiali diversi e appartengono ad altre categorie di classificazione.
Esempio pratico
Maria ha bisogno di trovare il Numero di Tariffa Doganale di 5 oggetti diversi. I codici che ha trovato sono i seguenti:

🔹Come trovare il Numero di Tariffa Doganale corretto
- Pensa al materiale o composizione della merce, e alla sua funzione.
- Una volta ottenuta la prima lista di risultati, utilizza la funzione di ricerca del browser (ctrl+f or cmd+f) per evidenziare le parole chiave all'interno di una ricerca.
- Leggi la voce della ricerca in modo completo, assicurandoti che la descrizione coincida in modo quanto più accurato con quella del tuo oggetto.
- Presta attenzione a possibili esclusioni segnalate con la dicitura "excl.", poichè significa che il codice in questione esclude tutte le anteriori descrizioni del paragrafo.
- Se non visualizzi subito alcuna corrispondenza con la parola che stai cercando, prova con un sinonimo ("pantaloni" anzichè "calzoni", "stampa" anzichè "poster", "disco" anzichè "vinile", etc.).
- Non farti prendere dal panico e prova con differenti parole chiave!
🔹Paese di origine
- Indica il Paese di origine della merce, nel quale sono stati prodotti o assemblati gli articoli. Normalmente questo è riportato sull'etichetta "Made in". Se non sei sicuro, in ultima istanza, indica il Paese del mittente.
🔹Numero di articoli
- Se stai inviando più articoli di uno stesso oggetto (es. due t-shirt 100% cotone), potrai indicarlo in un'unica riga della tabella di inventario, specificando il numero totale degli elementi. Per capire se la lista di oggetti va scritta in linee differenti, chiediti se il Numero di Tariffa Doganale ricercato è applicabile a tutti gli oggetti in modo univoco.
- Se la risposta è "No", dovrai utilizzare una linea differente per ogni articolo.
- Se stai spedendo più di 13 articoli differenti, Scarica la Tabella di Inventario Aggiuntiva
🔹Valore degli articoli
- Indica il valore reale di ogni articolo della lista.
- Questo valore non potrà in nessun caso essere pari a 0€.
- Se stai inviando campioni o effetti personali, indica sempre il valore approssimativo che più si avvicina al reale e l'indicazione "VALUE FOR CUSTOMS PURPOSE ONLY - NO COMMERCIAL VALUE for samples or articles with no commercial value, a nominal or fair-market value is stated only for customs purposes".
- Se stai inviando articoli di artigianato di produzione propria, indica la stima del costo dei materiali utilizzati.
- Inserire un valore incongruente rispetto al tipo di merce descritta in fattura (es. 1€ per uno smartphone), cercando di evitare l'applicazione di dazi doganali, può provocare ritardi con lo sdoganamento o il blocco della spedizione. Le Autorità Doganali notificheranno l'irregolarità rilevata e potranno richiedere ulteriore documentazione oppure procedere alla distruzione del collo ove previsto.
Esempio pratico
Anche se le scarpe e il telefono che sta inviando sono usati, Maria ha indicato un valore di mercato approssimativo degli articoli, basandosi sul valore originale della merce e gli anni di utilizzo. Questo valore, anche se approssimativo, è obbligatorio. Ecco come Maria ha compilato la sua Fattura Doganale:

Seleziona il motivo reale dell'esportazione. Ricordati che Packlink effettua solo esportazioni definitive e mai temporanee (es. riparazioni con ritorno).
Indica il peso e il numero di colli totali del tuo invio. Se si tratta di una spedizione multicollo composta da 2 o più pacchi, indica il peso totale della spedizione.
È estremamente importante indicare il peso esatto dell'invio. In caso contrario, incorrerai in problemi con il corriere e le Autorità Doganali: la spedizione potrà subire ritardi, sia con il transito, sia con lo sdoganamento, e si potranno generare costi extra in caso di blocco e giacenza.
Si tratta di una dichiarazione di libera esportazione obbligatoria per confermare che che le merci inviate non sono utilizzate in nessun momento per il duplice uso sia civile che militare.
Se hai intenzione di spedire merce che potrebbe essere utilizzata per scopi militari non farlo, poichè illegale.
Si tratta di una dichiarazione di libera esportazione obbligatoria per confermare che la merce inviata non è disciplinata dalla convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche in pericolo di estinzione.
Se stai spedendo del materiale proveniente da animali o piante in pericolo di estinzione (es. zanne di elefante) non farlo, poichè illegale. In caso di dubbi, consulta https://checklist.cites.org/#/it
Dichiari di aver compreso che il servizio prevede solo l’esportazione di tipo permanente (DAP) e mai quella temporanea (DDAT), come ad esempio in caso di esportazioni a fini di riparazioni con ritorno.