Gli articoli proibiti sono merce che non può essere spedita tramite servizi di pacchetteria standard poichè richiedono un tipo di manipolazione specifica (Special Handling SHS, SNS, Pharma, etc.) per motivi di sicurezza.
Non è possibile inviare un Articolo Proibito tramite servizi di pacchetteri standard poichè le autorità preposte - giudiziarie, politiche o sanitarie - non ne consentono la libera circolazione senza formali permessi di importazione, esportazione, Nulla Osta, etc.
Il contenuto della spedizione non viene di norma controllato dal corriere al momento del ritiro, e allo stesso modo Packlink non entra mai in contatto con la spedizione, ma potrà essere rilevato all'arrivo in filiale passando dallo scanner di controllo.
Anche se il corriere ritira la spedizione dal contenuto proibito, essa può comunque venire bloccata in qualsiasi punto del transito. In questo caso, Packlink non può intervenire e fornirti alcuna assistenza trattandosi di merce non accettata dalle aziende di trasporto con servizi di invio standard.
Se hai spedito Articolo Proibito, e il pacco viene ispezionato, il corriere potrebbe decidere di rimuoverlo, fermare il transito della tua spedizione o direttamente distruggerla.
Oltre alla lista degli Articoli Proibiti Packlink, ogni corriere ha una propria normativa che può prevedere ulteriori restrizioni. Pertanto ti invitiamo ad accertarti che ciò che stai inviando non sia proibito in generale o per la destinazione del tuo invio, consultando anche i Termini e Condizioni del corriere con il quale spedendo.
Ti ricordiamo inoltre che esulano dalla copertura assicurativa tutti gli Articoli Proibiti / Non Assicurabili. Allo stesso modo rimarranno esclusi tutti gli articoli non ammessi dalle aziende di trasporto, poiché le loro condizioni prevalgono sulle nostre. Eventuali spese aggiuntive relative a resi per merce non consegnabile saranno addebitate all'ordinante della spedizione.
🔥Merce pericolosa - ADR
Il trasporto internazionale di merce è regolamentato dall'accordo internazionale ADR per i trasporti terrestri, RID per i ferroviari, IMDG per quelli navali, ICAO in caso di transiti aerei, e riguarda tutti i materiali classificati come pericolosi (materiali e sostanze esplosive, liquidi infiammabili, sostanze ossidanti, tossiche, radioattive, etc.)
Profumi, smalti, spray, batterie in bagagli
Assicurati che la tua valigia non contenga merce non trasportabile con servizi standard, come profumi, spray, gel, batterie etc, in modo da non incorrere in problematiche durante il trasporto e sanzioni.
Alimenti solidi e liquidi
Non è consentito l'inoltro di alimentari nei seguenti casi:
- Tramite i servizi Crono di Poste Italiane. La spedizione potrà essere resa e non sarà possibile reclamare il rimborso delle spese di trasporto.
- Tramite i servizi Starpack-Skynet. La spedizione potrà essere resa e non sarà possibile reclamare il rimborso delle spese di trasporto.
- Verso destinazioni nazionali e/o europee se la merce necessita di un trasporto a temperatura controllata. Le soluzioni di invio offerte dal nostro sito non prevedono servizi a temperatura controllata, per questo motivo non è consentito l'invio di alimentari che possono pervenire deteriorati.
- Verso destinazioni internazionali non europee e/o con passaggio doganale. Dalle Istituzioni viene richiesta una serie di documentazione specifica di importazione, come Schede Tecniche di Origine e Prodotto, Codice FDA nel caso degli USA, o altro tipo di documentazione in rispetto della normativa vigente contro il Bioterrorismo.
- Verso la Norvegia non è permesso l'invio di alimentazione solida o liquida con servizi di pacchetteria standard per burocrazie doganali.
- In Finlandia e Svezia non è permessa l'importazione di alcolici anche a bassa gradazione, vino incluso.
Quadri e Opere d'arte
In assenza di documentaziona accompagnatoria, la spedizione può essere bloccata in base alla normativa, art.64 del 2004, per la quale tutte le spedizioni export air / road facenti parte di "Opere d'Arte / Beni di Valore Artistico" devono essere autorizzate dai Funzionari Storici dell'Arte dell'Ufficio Esportazione. A fronte di questa necessità dette spedizioni, incluse le opere d'arte risalenti a meno di 50 anni, devono essere preavvisate e successivamente inviate all'hub export di competenza avendo cura di rispettare le istruzioni di seguito elencate:
- Nulla Osta Belle Arti. È un documento emesso dal Ministro per i Beni Culturali ed Ambientali che il Cliente mittente, azienda oppure asta, deve richiedere all'ufficio locale preposto al rilascio di tale certificato.
- Autocertificazione. Qualora l’Opera stessa sia inferiore ai 50 anni d’età il cliente mittente (azienda oppure asta) deve invece produrre un’autocertificazione. Per i soggetti privati l’autocertificazione che deve essere autentificata dal Comune di appartenenza, deve inoltre essere completa dei dati anagrafici, Codice Fiscale ed anno di produzione dell’opera. Nota: sia il certificato Nulla Osta Belle Arti, sia la documentazione di Autocertificazione devono essere accompagnati da nr. 2 fotografie in originale dell'Opera stessa.
Link del sito dei Beni Culturali: https://sue.beniculturali.it/suenet/helponline/ManualeSueUtente.aspx ed l'indirizzo dell'ufficio preposto presso Bologna
Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Bologna, Ferrara, Forlì/Cesena, Ravenna e Rimini
Via delle Belle Arti, 56 – 40126 – Bologna
Orario sede Lun-Ven: 8.30/13.30
Telefono 051.4209411
Fax 051.251368