Con PayPal Shipping è possibile inviare alimenti in generale, solidi e liquidi (vino e olio compresi), deperibili e non deperibili (miele compreso) e/o sottovuoto. Tuttavia, Packlink e il Vettore non rispondono in caso di problemi nel trasporto di merce deperibile, indipendentemente dall'imballaggio predisposto. Allo stesso modo, l'accettazione di alimenti da parte dell’azienda di trasporto non implica accettazione di responsabilità nei casi di danneggiamenti e/o perdite, avendo confermato un servizio di pacchetteria standard e non uno specifico per alimentazione. L'utente conferma di aver preso visione dell'elenco degli Articoli Proibiti, dei Termini e Condizioni del sito e delle Condizioni di Trasporto del Vettore selezionato al momento della prenotazione del servizio.
Restrizioni
1. La merce deve essere adeguatamente imballata:
- Ogni articolo deve essere avvolto con almeno 5 cm di pluriball e posizionato ad almeno 5 cm di distanza dalle pareti della scatola per proteggerlo da urti e vibrazioni.
- Gli articoli devono essere separati gli uni dagli altri, dagli angoli e lati della scatola.
- L'imballaggio interno predisposto è in grado di proteggere il prodotto da urti e vibrazioni.
- Le merci trasportate sono manipolate attraverso macchine e nastri nei percorsi hub e devono essere preparate per sopportare un’altezza di caduta libera di almeno 1,50m.
2. Devi disporre di fattura o scontrino che ne attesi il valore.
3. Casi di esclusione per tipo di servizio e/o destinazione:
- Prodotti deperibili che richiedono un trasporto a temperatura controllata.
- Liquidi non imballati in modo omologato in materiali assorbenti e impermeabili (imballaggi a camere d'aria in polietilene o tubi in polistirolo). Non devono essere spediti liquidi con altre tipologie di merce (abbigliamento, libri, etc). La fuoriuscita di liquido può deteriorare il resto di merce e/o la spedizioni di altri clienti che viaggiano nello stesso mezzo.
- Tramite i servizi Crono di Poste Italiane. La spedizione potrà essere resa e non sarà possibile reclamare il rimborso delle spese di trasporto.
- Tramite i servizi StarPack SkyNet. La spedizione potrà essere resa e non sarà possibile reclamare il rimborso delle spese di trasporto.
- Verso destinazioni nazionali e/o europee se la merce necessita di un trasporto a temperatura controllata. Le soluzioni di invio offerte dal nostro sito non prevedono servizi a temperatura controllata, per questo motivo non è consentito l'invio di alimentari che possono pervenire deteriorati.
- Verso destinazioni internazionali non europee e/o con passaggio doganale. Dalle Istituzioni viene richiesta una serie di documentazione specifica di importazione, come Schede Tecniche di Origine e Prodotto, Codice FDA nel caso degli USA, o altro tipo di documentazione in rispetto della normativa vigente contro il Bioterrorismo.
- Verso la Norvegia non è permesso l'invio di alimentazione solida o liquida con servizi di pacchetteria standard per burocrazie doganali.
- In Finlandia e Svezia non è permessa l'importazione di alcolici anche a bassa gradazione, vino incluso.
- Manleva Food DHL. Al fine di garantire che il cliente sia consapevole dei criteri e delle limitazioni per il trasporto di alimentari con DHL, è obbligatorio sottoscrivere apposita lettera di Manleva Food (vedi allegato) da consegnare al corriere/reception al momento dell’affido della spedizione. Tale lettera è richiesta per tutte le spedizioni contenente generi alimentari, indipendentemente dalla destinazione.
- 🇺🇸 USA. Se desideri spedire alimenti non deperibili o bevande negli Stati Uniti, oltre alla documentazione doganale, ti verrà richiesto di fornire il codice FDA - Food and Drug Administration. L'ente FDA agisce con fini anti terroristici. Si occupa di effettuare maggiori controlli a livello doganale per le spedizioni che contengono cibi e/o bevande destinate agli Stati Uniti. Dovrai in questo caso registrarti al sito dedicato all'FDA ed inserire le informazioni richieste anche nella Commercial Invoice che allegherai alla spedizione. Nel caso in cui il codice FDA non venga fornito, la spedizione non potrà partire o non verrà sdoganata a destino. Se non fossi in grado di fornire tale codice, consigliamo di non inviare alimenti o bevande verso questa destinazione. Packlink in nessun caso effettua da tramite con la dogana nè processa questo tipo di documentazione per il cliente. Per ottenere maggiori informazioni consulta il sito dell'ente FDA https://www.fda.gov/
- 🇨🇦 CANADA. Se desideri spedire alimenti non deperibili o bevande in Canada, ti verrà richiesto di fornire la seguente documentazione aggiuntiva: la Dichiarazione doganale (Documento Amministrativo Unico DAU) di esportazione definitiva da UE e i Documenti di trasporto (bill of lading, packing list, insurance policy); il Cargo Control Document (CCD), usato dallo spedizioniere per comunicare con CBSA, accompagna tutti i movimenti della spedizione; la fattura (Invoice), che riporta compratore, venditore, paese di origine, prezzo, descrizione dettagliata dei beni e quantità; va inoltre accompagnata dal Canada Customs Invoice (CCI); il Canada Customs Coding Form (Form B3), che riporta nome e codice dell’importatore, descrizione dei beni, data di spedizione, trattamento tariffario o accordo commerciale, paese di origine, classificazione tariffaria, valore del dazio, calcolo del dazio dovuto; per gli alimenti ogni altro permesso e/o certificato sanitario specificamente richiesto da CFIA o da altre agenzie governative, che intervengono direttamente per questi controlli; il Certificato di Origine (Form A), a supporto delle dichiarazioni tariffarie fornite in B3, varia a seconda dei trattati commerciali con il paese esportatore. La Canada Border Services Agency (CBSA) è responsabile dell’ispezione iniziale degli alimenti importati. La Canadian Food Inspection Agency (CFIA), che fa capo al Minister of Health, stabilisce le politiche e le regole per le importazioni, che sono rese operative da CBSA presso i punti di entrata. Per ottenere maggiori informazioni consulta il sito dell'ente CBSA https://www.cbsa-asfc.gc.ca/menu-eng.html